Il progetto che la EMANUELE MARIOTTO SRL intende realizzare riguarda
in prima battuta l'introduzione in azienda di un'infrastruttura IT innovativa,
capace di interconnettere i gestionali dei clienti con il gestionale esistente in Azienda.
La seconda parte invece implementerà la gestione interna di un controllo sui 'tempi e metodi'
che agevolerà e razionalizzerà il monitoraggio di tutte le informazioni in entrata e uscita.
Finanziamento concesso: 23.682,85€
Spesa ammessa: 47.365,70€
Il progetto è sostenuto dal finanziamento di 23.682,85 di Regione autonoma
Friuli Venezia Giulia, POR FESR Republica Italiana, Unione Europea
bando POR FESR 2014-2020 Attività 2.3.b - Bando 23b1 bis.
Il progetto che la EMANUELE MARIOTTO SRL intende realizzare riguarda
l'installazione all'interno della sede aziendale di Brugnera (PN) di un cutter
ad alto rendimento digitale per il rilevamento dei contorni e dei difetti superficiali
delle pelli lavorate in modo da procedere successivamente al tracciamento
e taglio delle sagome, secondo un processo di nesting che minimizzi gli sfridi
e sfrutti al massimo il materiale in lavorazione.
Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
del Programma Operativo Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Programmazione POR FESR 2014-2020.
Finanziamento concesso: 104.699,30€
Spesa ammessa: 260.165€
Il progetto è sostenuto dal finanziamento di 104.699,30€ di Regione autonoma
Friuli Venezia Giulia, POR FESR Republica Italiana, Unione Europea
bando POR FESR 2014-2020 Attività 2.3.A1 DER. N. 1898/2016.
Il progetto vuole connettere il sistema produttivo della EMANUELE MARIOTTO con i Clienti attraverso applicazioni software per:
È prevista l’assunzione di due nuove risorse con ruoli tecnici di programmazione e gestione degli ordini.
Il progetto vuole connettere il sistema produttivo della EMANUELE MARIOTTO con i Clienti attraverso applicazioni software per:
È prevista l’assunzione di due nuove risorse con ruoli tecnici di programmazione e gestione degli ordini.
PR FESR 2021 - 2027 - Linea di intervento A3.2.1
Progetto che ha come obiettivo principale l'introduzione di una macchina trapuntatrice che consente l'ampliamento delle capacità progettuali e della capacità produttiva grazie all'elevata automazione dei processi di lavorazione. L'intero ciclo di lavorazione beneficia dei nuovi investimenti in quanto parte di un complessivo piano di espansione produttiva fortemente voluto dall'azienda: l'investimento in macchine e impianti tecnologicamente avanzati è funzionale alla sostenibilità aziendale al fine di affiancare l'abilità artigianale con economie di scala, produttività e costi di produzione necessari per mantenere un vantaggio competitivo in sede internazionale.
Finalità del progetto:
L'introduzione di una trapuntatrice per l'ampliamento delle possibilità progettuali e l'incremento della capacità produttiva in quanto la velocità di esecuzione della macchina è maggiore rispetto alla lavorazione manuale.
Risultati attesi:
Spesa ammessa: 160.677,71€
Contributo concesso: 64.271,08€
(di cui UE 40%)